
Il documentario « TRA CIELO E TERRA. L’uomo e la natura sulle colline di Pompeiana » verrà proiettato domenica 13 luglio alle 21:00 presso il Teatro dell’Attrito di Imperia (Via Bartolomeo Bossi, 43, 18100 Imperia). L’evento mira a valorizzare il lavoro svolto sul SIC di Pompeiana. Durante la serata, il regista e Patrizia Gavagnin, biologa e ideatrice del progetto, saranno presenti per un dibattito che seguirà la proiezione. Al centro della discussione ci sarà la valorizzazione dell’entroterra e delle azioni per il ripristino e la salvaguardia del patrimonio collinare ligure, con la partecipazione di Gian Marco Calvini dell’associazione Praugrande.
Il Teatro dell’Attrito
Il Teatro dell’Attrito si distingue per il suo scopo di portare alla luce i problemi sociali e culturali, utilizzando un linguaggio ironico e leggero, ma al contempo efficace. Questo approccio permette di affrontare temi complessi in modo condivisibile e stimolante.
Il paesaggio millenario di Pompeiana, caratterizzato dall’olivicoltura e dalle sue antiche « mulattiere », è minacciato dall’avanzata della vegetazione invasiva (ginestre, erbe alte). Il film evidenzia gli sforzi di ripristino:
- Taglio e pulizia della vegetazione per permettere la crescita delle orchidee, che non tollerano l’ombra.
- Il CREA di Sanremo coltiva e reintroduce orchidee nate in vitro da semi selvatici e piante autoctone.
- Creazione di nuove pozze essenziali per anfibi rari come il pelodite punteggiato (Pelodytes punctatus), la cui Liguria segna il limite orientale di distribuzione in Italia.
Il documentario rivela la ricchezza faunistica del sito:
- Pipistrelli (chirotteri) arboricoli (barbastello, nottola comune) e altri che svernano nelle antiche miniere di Terzorio (rinolofi), rilevati tramite B-detector.
- Rettili e anfibi come la lucertola ocellata (Lacerta ocellata) – la più grande lucertola europea – e la raganella mediterranea occidentale, per le quali la Liguria rappresenta anch’essa un limite di distribuzione.
- Una miriade di insetti (impollinatori essenziali), alcune specie delle quali raggiungono il loro limite di distribuzione orientale in Liguria.
L’Associazione Praugrande, fondata dagli abitanti di Pompeiana, svolge un ruolo chiave nella conservazione, in particolare attraverso le giornate « Puliamo il mondo« .
« TRA CIELO E TERRA » è un appello alla preservazione di questo patrimonio naturale e culturale unico, sottolineando l’importanza dell’armonia tra l’uomo e la natura.